Riserva dello Zingaro

La Riserva naturale dello Zingaro è un’area naturale protetta italiana gestita dall’Azienda Regionale Foreste Demaniali della Regione Sicilia. La riserva offre tre tipologie di itinerari:

Sentiero Costiero

E’ il sentiero principale della riserva, il più battuto dai visitatori. Si snoda per circa 7Km  e collega l’ingresso di Scopello a quello di San Vito Lo Capo. Ha una durata di circa 2 ore. Subito dopo l’ingresso si attraversa la galleria, e dopo pochi metri si incontra il primo bivio dove si trova un’area attrezzata per pic nic. Un pò più avanti si trova il Centro visitatori sede di un piccolo Museo Naturalistico…

Sentiero di mezza costa

E’ il sentiero più panoramico ha un tragitto di 8,5Km durata di 4h 30m: Dall’ingresso sud si raggiunge il Centro visitatori, da qui un ripido sentiero in salita, smorzato da alcuni tornanti, conduce ad un sentiero di mezza costa, che percorre la riserva da sud a nord, parallelamente al sentiero costiero. Sulla sinistra una deviazione che porta al bosco di Scardina, si prosegue dritto sino a raggiungere Pizzo Corvo.

Sentiero Alto

È senza dubbio il sentiero più impegnativo. Lunghezza: 17,5 km. Durata: 7 h Dall’ingresso sud della riserva si raggiunge il Centro visitatori; da qui un ripido sentiero in salita, smorzato da alcuni tornanti, conduce all’inizio del sentiero di mezza costa (290 m). Percorrendo il sentiero di mezza costa, dopo poche centinaia di metri sulla sinistra si incontra un sentiero che si inerpica attraverso un ripido canalone sui fianchi del quale si alternano macchie di ginestra odorosa e aree di prateria ad ampelodesma. Al termine del sentiero si arriva ad un pianoro (533 m) situato ai piedi del Bosco di Scardina, una zona di rimboschimento occupata da una pineta di pini d’Aleppo. Si prosegue per un sentiero in leggera salita che costeggia i caseggiati rurali di Marcato della Mennola e Marcato della Sterna e dopo circa 15 minuti di cammino si raggiunge Pianello, una zona in cui si alternano tratti pianeggianti di steppa mediterranea, rilievi calcarei e piccole depressioni carsiche e dove, nella stagione delle piogge, si forma un piccolo gorgo affiorante.